>>Il Tempio delle Clessidre – Il-Ludere

Il Tempio delle Clessidre è una formazione italiana che intende esprimere idee e musica con il tipico sound del rock progressivo degli anni ‘70. Elisa Montaldo, tastierista e compositrice appassionata di rock progressive e Stefano “Lupo” Galifi, il cantante in “Zarathustra” (il capolavoro progressivo della celebre band italiana Museo Rosenbach) si sono incontrati a Genova nel 2006 ed hanno dato vita al progetto, che prende il nome dall’evocativo “Il Tempio delle Clessidre”, brano conclusivo della suite “Zarathustra“.

Il gruppo inizia a lavorare su nuove idee per le proprie composizioni: studio, improvvisazione e ricerca sonora sono elementi determinanti per la nascita dell’opera omonima, pubblicata nel settembre 2010 da Black Widow Records nei formati CD e vinile. La musica è strettamente legata alle immagini, ai testi ed alla grafica: il logo è stato progettato come un simbolo, una sorta di sigillo esoterico dove il tempo, lo spazio e l’infinito si fondono nello stesso centro.

La musica è una metafora della vita stessa e per Il Tempio delle Clessidre il progressive rock è il miglior modo “musicale” di parlare alle anime sensibili ed intelligenti. Qui parliamo del loro album dal titolo Il-Ludere. Il titolo del disco è un gioco di parole formato dal verbo latino “ludĕre”, ovvero “giocare” e la desinenza “il”, in questo caso vista come la prima parte della parola “illudere”, ovvero creare un’illusione. E’ una parola dal suono simile ad entrambi i verbi. Da qui il dualismo concettuale del disco, nel quale la band ha voluto analizzare in modo leggero e allo stesso tempo profondo la vita in generale, dalla quotidianità all’uso del linguaggio e alla fusione di antiche culture di diverse parti del mondo.

Le canzoni si susseguono una dopo l’altra con diverse atmosfere, dal rock più istintivo e immediato alle ballate dalle sfumature medievali o passando attraverso atmosfere da colonna sonora con un richiamo alle sonorità hard/prog settantiane che hanno contraddistinto il progetto fin dalla nascita”.

Ascoltando Il Tempio delle Clessidre pensiamo sia al prog italiano storico di PFM, Goblin ed Area che ad Emerson, Lake & Palmer e King Crimson. Il loro prog rock è convulso e nervoso ma anche tanto leggiadro. Non mancano momenti di grande profondità e solennità nella musica di Il Tempio delle Clessidre.

Il Tempio delle Clessidre con la sua musica ci porta indietro nel tempo e per gli appassionati di prog rock ascoltarli equivale ad un’esperienza oltremodo gratificante. Le colonne portanti di questa band sono Francesco Ciapica al cantato ed Elisa Montaldo alle tastiere. Sono loro a conferire quel quid in più a questa band. A tratti anche la chitarra di Giulio Canepa ci offre degli interventi davvero interessanti e degni di nota.

Come non dirlo la musica di Il Tempio delle Clessidre trasmette poesia, trasmette incanto. Ascoltarli è come attraversare un mondo magico ed ammaliante nel quale perdersi e sognare all’infinito. Inoltre, i nostri ci offrono anche musica mistica ed evocativa, a tratti. Insomma, il “teatro musicale” de Il Tempio delle Clessidre offre uno spettacolo fantastico per sognatori, per idealisti, per coloro che “ardono” dal desiderio di viaggiare con la propria mente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *