
Carlo SKIZZO Biglioli: “Le ragazze immaginarie”
Trentatré anni di carriera e Carlo Skizzo Biglioli festeggerà portando in tour il suo nuovo disco La scomparsa dell’uomo invisibile, un album solista che arriva dopo centinaia di date e chilometri macinati su e giù per l’Italia con il combat ska folk rock targato La Famiglia Rossi e il più recente Freakantoniano, un esilarante omaggio a Freak Antoni, condiviso dall’artista bergamasco con numerosi special guest tra cui Antonello Cassinotti, Punkreas e Ricky Gianco.
La scomparsa dell’uomo invisibile per Carlo Skizzo Biglioli è un’occasione per tornare nel suo ambiente naturale, il palco, dove regala al pubblico una vera pièce teatrale cantata perfetta per il teatro, un piccolo club o perfino per la strada. Uno show leggero, dove musica, parole e umorismo aprono spazi di interazione con il pubblico e momenti di improvvisazione, in cui Biglioli è in scena con Valerio Baggio, pianista, compositore e arrangiatore, che ha scritto per teatro, cinema, tv, che ha collaborato fra gli altri con i Maestri Peppe Vessicchio e Bruno Santori accompagnando artisti come Morris Albert, Andrea Bocelli, Claudio Baglioni, Renato Zero, Gianni Morandi e Tiziano Ferro. Terzo protagonista sul palco è il disegno: una lavagna con i lavori di Luca Baroni insieme a musica e parole svela i giochi linguistici più complessi, come palindromi, sciarade, bisensi, omofonie, allitterazioni accompagnando il pubblico dentro i mondi evocati dalle canzoni stesse.
Possono una serie di giochi di parole prendere forma in uno spettacolo musical-teatrale fra canzonette, disegni, ironia e surrealtà? A questa domanda Carlo “Skizzo” Biglioli e Valerio Baggio rispondono “Sì!” cimentandoSì e misurandoSì con “La scomparsa dell’uomo invisibile”, una pièce teatrale adattabile a molti contesti (teatro, club, circolo, strada) e un disco omonimo in uscita ad ottobre.
Il ritmo dello show è serrato e leggero, basato su un meccanismo di continuo rimpallo tra musica e parole, tra humour e narrazione, tra melodia e gestualità, con una porta sempre aperta verso l’improvvisazione e l’interazione con il pubblico e il dialogo imprevedibile fra i due musicisti.
“La scomparsa dell’uomo invisibile” è un invito a giocare con le parole che usiamo o ascoltiamo tutti i giorni, un tentativo di straniamento divertente, ma anche una sfida di funambolismo lessical-sonoro fra canzoni, gag e allegri pizzichi di poesia, dove l’umorismo non è l’unico obiettivo e la seriosità è bandita. Perché in fondo avventurarsi nel magico mondo del linguaggio è cercare una leggerezza feconda in tempi di invettive ed haters sui social network e per le vie delle città. Una boccata di puro ossigeno per decostruire le parole artefatte e vuote dei media e riempirle di una nuova vita assurdamente plausibile.
Nel disco fanno capolino anche alcuni ospiti, come il bluesman Robi Zonca che presta la sua chitarra solista ai super eroi di Marvel Rush e all’acid jazz seventies di Il Superpoliziotto o Paolo P-Lyon Pelandi, una gloria della dance italiana anni ’80 che ha registrato la traccia pop-funk Tubando. Avviandoci verso la fine del disco incontriamo Billy Sieve, un cercatore d’oro le cui gesta sono scandite dalle percussioni di Matteo Milesi e in chiusa protagonista è un magnate dei DVD con “Vivi dei dividendi dei dvd dei divi!: inaspettato cantarla senza inciampare, tanto quanto inaspettata è la deriva sonora della canzone verso un elegante valzer viennese.
Testi e musiche: Carlo Biglioli
Arrangiamenti e produzione artistica: Carlo Biglioli, Valerio Baggio
Registrazioni effettuate presso Big Bag Studios
Mix e mastering: Dario Ravelli, Suonovivo Studio (Bergamo)
Grafica: Herbert Bussini
Fotografie: Claudine Strummer, Giampaolo Lucifora
Carlo Biglioli: Voce, cori, chitarre acustiche ed elettriche, basso elettrico, tamburello, dozzinali vst, armonica, e kazoo
Valerio Baggio: piano, organo, tastiere, fisarmonica, eleganti vst, vocoder e cori
Matteo Milesi: percussioni (Billy Sieve)
Robi Zonca: Basso (Superpoliziotto) – chitarra solista (Superpoliziotto e Marvel rush)
Michele Agazzi: chitarre elettriche (La scomparsa dell’Uomo Invisibile)
Gabriella Mazza: voce femminile (Tubando)