Vetusta – Abituarsi

É uscito il 12 ottobre scorso, edito da Revubs, il nuovo album dei Vetusta dal titolo “Abituarsi”. I Vetusta sono: Marco Volpi(voce e chitarre), Giulio Peruzzi(chitarre elettriche), Leonardo Barni(batterie e cori), Lorenzo Grieco(bassi e cori) e Giulio Soldati(trombe, tastiere, synth e cori).

Dal comunicato arrivato in redazione leggiamo che: “Abituarsi è un racconto introspettivo, malinconico, quasi disilluso di situazioni, sogni e aspettative vissuti e raccontati con gli occhi di un ragazzo, legati assieme da quell’intenso quanto inevitabile provincialismo, tipico dell’inconsapevole abitante della cittadina, facilmente rintracciabile in quasi tutti i pezzi”. System failure lo ha ascoltato e quelle che seguono sono le nostre considerazioni a riguardo.

Il sound della band è tra pop rock ed alternative rock in salsa italiana e non è difficile pensare ai Lunapop di Cesare Cremonini o ai Verdena. Inquadrato bene il sound passiamo alla produzione sonora che è davvero buona: è stato fatto un lavoro pregevole. L’appeal di certo non manca alla band grazie al cantato tanto suadente di Marco Volpi e ai riff semplici e di impatto di Giulio Peruzzi. Gli arpeggi quando arrivano sono tanto azzeccati e creano gradevoli stacchi. L’elettronica arricchisce il tutto e dona tanta sostanza. Talvolta arriva e conferisce un afflato simil-dream pop e nel dire questo pensiamo a “Liceale”. Nel finale di canzone un’esplosione sonora davvero notevole. Anche il songwriting è niente male: le canzoni scorrono fluide e “Liceale”, “Autogrill” e “Ilarità” “tirano” di più decisamente. Quest’ultima contiene sequenze electro proprio azzeccate.

Vetusta ha un sound abbastanza definito: con un po di lavoro in più sul songwriting e con un po di cattiveria sonora(che secondo noi ci vuole sempre) in più possono ambire a tanto. Quindi, come vedete, i presupposti ci sono per farli emergere dalla massa: è proprio questo di cui necessita la band, un quid per farli emergere ancora di più tra tante band che suonano il loro stesso genere…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *