
Pezzopane: fuori l’esordio “Storie da Monolocale”
Storie Da Monolocale è l’album di esordio del cantautore aquilano Pezzopane: nove storie probabili di vita quotidiana vissuta tra le quattro mura di un monolocale milanese. Canzoni semplici per gente complicata. Suoni pop fuori moda. Ironia agrodolce e malinconica felicità. Vita vissuta e ricordi indimenticati. Storie di solitudini che si fanno compagnia in pochi metri quadrati. Storie che non pretendono di essere realistiche e che raramente escono di casa. Storie di letti soppalcati e di cucine mai pulite. Se volete saperne di più, lo trovate nel monolocale al primo piano, ultima porta a sinistra prima del cortiletto interno. Citofonare Pezzopane.
link ascolto su Spotify: https://open.spotify.com/album/3cqLZjzi1QhFIKYRRHUxTZ
TRACKLIST:
1. Caffeina Mon Amour
2. Nel Mio Monolocale
3. Cane
4. Gabbiano
5. Quanto Costa La Sincerità
6. L’Estate
7. Francesca
8. Andalucia
9. Voglio Te
DESCRIZIONE TRACK BY TRACK:
1 Caffeina Mon Amour: è una confessione spassionata, un flusso di coscienza che nasce da una improvvisa sensazione di mancanza. Il bisogno di caffeina diventa una inedita chiave di lettura della vita e delle relazioni personali.2 Nel Mio Monolocale: è il brano che riassume l’intero album; nel monolocale succedono cose improbabili, gli oggetti sembrano prendere vita e la solitudine sfida la malinconia.
3 Cane: ritratto di un solitario qualunque che cerca di fare pace con la vita, ma che troverà solo un amico inaspettato e un pizzico di felicità.
Gabbiano: una canzone sciocca, una filastrocca che prende l’amore e gli mette le ali per portarlo via dalle tristezze della vita cittadina.
5 Quanto Costa La Sincerità: ballata intimista sulla fine di una storia e del relativo prezzo da pagare.
6 L’Estate: gli amori estivi passati, la fugacità dei sentimenti e la noia della vita lavorativa sono i protagonisti di questa ballad sognante.
7 Francesca: vite parallele che si incontrano/scontrano casualmente, per poi ritrovarsi di nuovo infinitamente distanti.
8 Andalucia: il brano musicalmente più allegro del disco, ma liricamente il più insofferente. La noia della vita quotidiana fa sognare fughe in posti esotici ma finisce solo per causare guai.
9 Voglio Te: spassionata canzone d’amore che più schietta di così non se ne scrivono più. Dal momento dell’innamoramento alla gioia della vita di coppia, ogni tappa è cantata con una ironia fuori dal comune.
CREDITS:
Testo e musica di Pezzopane
Produzione e arrangiamenti di Luca Mongia, Giacomo Pasutto e Pezzopane