>>KAPPA FUTURFESTIVAL – SOLD OUT – Il via sabato e domenica
La sesta edizione di KAPPA FUTURFESTIVAL è ufficialmente SOLD OUT. Il format di musica elettronica e arti digitali outdoor, estivo, 100% diurno, unico festival dedicato alla musica dance presente nella classifica SIAE – top 10 al Botteghino 2016, con oltre 40mila spettatori registrati lo scorso anno, torna l8 e 9 luglio da mezzogiorno a mezzanotte nella futuristica location del Parco Dora a Torino. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di musica e club culture che accorreranno nel capoluogo piemontese da tutta Europa.
Ancora una volta KAPPA FUTURFESTIVAL proporrà un cast eccezionale con i nomi più importanti dell’elettronica mondiale divisi su tre palchi. Tra i nomi più attesi la superstar FATBOY SLIM, il guru della techno PAUL KALKBRENNER, il leggendario SVEN VÄTH, l’americano CARL COX, la dj siberiana NINA KRAVIZ, il grandissimi talenti italiani TALE OF US, JOSEPH CAPRIATI e ILARIO ALICANTE.
Ecco la line up completa divisa sui tre palchi e gli orari:
SABATO 8 luglio
Jägermeister Stage
12.00 – 14.00 Gandalf
14.00 – 16.00 Carl Cox
16.00 – 17.30 Fatboy Slim
17.30 – 19.00 Jamie Jones
19.00 – 20.30 Ilario Alicante
20.30 – 22.00 Nina Kraviz
22.00 – 24.00 Sasha & John Digweed
Burn Stage
12.00 -13.00 Burn DJs
13.30 – 15.00 Jonny NTravis
15.00 – 16.30 Honey Dijon
16.30 – 18.00 The Black Madonna
18.00 – 19.30 Kölsch
19.30 – 22.00 Seth Troxler B2B The Martinez Brothers
22.30 – 24.00 Jackmaster
House Stage
12.00 – 14.00 MDC
14.00 – 15.00 Rude
15.30 – 17.00 Moreno Pezzolato
17.00 – 20.00 Glenn Underground b2b Boo Williams
20.00 – 24.00 Masters at Work
DOMENICA 9 luglio
Jägermeister Stage
12.00 – 13.30 Lollino
13.30 – 15.00 Marcel Dettmann
15.00 – 18.00 Sven Väth
18.00 19.30 Maceo Plex T1
9.30 – 21.00 Tale of US
21.00 – 22.30 Paul Kalkbrenner
22.30 – 24.00 Joseph Capriati
Burn Stage
12.00 – 13.30 Tapeout
13.30 – 15.00 Denaila
15.00 – 16.30 Rills
16.30 – 18.00 Marcelo Tag
18.00 – 19.30 Carola Pisaturo
19.30 – 20.30 Âme (live)
20.30 – 22.30 Dixon
22.30 – 24.00 Mano Le Tough
House Stage
12.00 – 14.00 Degios
14.00 – 15.30 The Taste
15.30 – 17.00 Claudio Chiavegato
17.00 – 24.00 Body & Soul
COOPERAZIONE EUROPEA – progetto M.O.N.I.C.A. – Horizon2020
Kappa FuturFestival è partner del progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea, M.O.N.I.C.A. – Horizon2020. Invitato a partecipare dallIstituto Superiore Mario Boella (ISMB), coordinatore tecnico del progetto, KFF è tra i siti prescelti per la sperimentazione di wearable technologies e controllo dinamico del rumore. Insieme a KFF e oltre a ISMB, partecipano al progetto i partner torinesi Città di Torino, Digisky e Telecom Italia. Sempre massima è l’attenzione, unita a tecnologie allavanguardia, dedicata alla sicurezza pubblica.
Alberto Sacco Il Kappa FuturFestival è un importante format open air di musica elettronica che richiama nella nostra città migliaia di giovani provenienti da tutta Europa per partecipare a questo tradizionale appuntamento di luglio sottolinea l’assessore al Turismo e Commercio, Alberto Sacco-. Eventi come questo richiamano ogni anno a Torino centinaia di miglia di persone e rappresentano una straordinario veicolo di promozione per il capoluogo subalpino. La musica contribuisce a favorire lo sviluppo dellindustria turistica, fatto tuttaltro che irrilevante proprio per una città dove l’economia negli ultimi anni ha cambiato pelle, diversificandosi e puntando anche sul turismo e su tutto ciò che ne favorisce la crescita. Il Festival è anche l’occasione per incrementare leconomia del territorio attraverso il coinvolgimento di artigiani, imprenditori e di tutte quelle realtà locali che operano in sinergia per la buona riuscita del festival. Auguro agli organizzatori il successo che merita.
Alberto Unia La presenza del festival aveva in passato creato malumori tra i residenti a causa delle emissioni sonore spiega l’assessore all’Ambiente Alberto Unia -. Questanno abbiamo avviato un percorso di condivisione con i cittadini grazie al monitoraggio, da parte degli organizzatori e dei partner del progetto Monica-Horizon2020, delle emissioni sonore attraverso l’uso di sensori e del parallelo controllo da parte dei residenti, così da permettere agli spettatori di vivere una importante occasione di musica dal vivo e ai residenti di essere soggetti attivi nella difesa dei loro diritti.
Sempre in un’ottica di cooperazione europea, Kappa FuturFestival sposa le iniziative che la Città di Torino propone nell’ambito del progetto SOCIALCAR Horizon 2020 per una mobilità sostenibile: utilizzando il nuovo servizio di taxi condiviso Wetaxi in occasione del Festival, si risparmia il 50% e, prenotando entro il 2 luglio, si partecipa all’estrazione di ingressi omaggio.
PATROCINIO COMMISSIONE EUROPEA
Grazie alla rilevanza culturale Movement Torino Music Festival e Kappa FuturFestival hanno ricevuto il prestigioso patrocinio della Commissione Europea per la diffusione della cultura musicale attraverso lIntrattenimento Intelligente, mai assegnato precedentemente a format del settore.
TERRITORIO E TURISMO
KFF consolida il profondo legame con il Territorio collaborando prevalentemente con fornitori regionali, impiegando oltre 500 risorse umane ed interagendo con gli operatori turistici locali. Si stimano in oltre 10.000 i relativi pernottamenti nelle strutture alberghiere cittadine. Per consolidare la vocazione multiculturale di Torino, KFF ha aderito all’invito dell’Amministrazione Comunale di offrire supporto organizzativo alla Comunità Islamica in occasione della tradizionale Festa di Fine Ramadan. KFF ospiterà, inoltre, la fondazione MedAcross per una raccolta fondi a sostegno dell’innovativo progetto medico-umanitario Mobil Clinic.
Si stimano 40.000 ospiti provenienti da 49 nazioni
Si stima in 10 milioni di Euro la ricaduta economica del Festival sul territorio torinese.
ACQUA, FOOD & BEER GARDEN
ACQUA Come tutti gli anni allingresso verrà distribuita una bottiglia dacqua.
FOOD 3 diverse zone food con il migliore street food a produzione locale: hamburger di fassone, pizze, panini, insalate vegane, frutta fresca, gelati e caffè.
BEER GARDEN Un’area isolata all’ombra dove poter gustare birre di stampo artigianale nazionali. Una speciale isola per rilassarsi, dove sarà anche possibile ricaricare i cellulari.
INNNOVAZIONE – CASHLESS
Grande importanza viene dedicata ai temi dell’innovazione: KAPPA FUTURFESTIVAL si conferma tra i più most consumer friendly festival in Italia assicurando un facile accesso alle informazioni, pacchetti ticket+hotel a prezzi accessibili e un sistema di acquisto di biglietti semplice e veloce con Movement Ticketing System.
Primo festival in Italia ad aver introdotto tre anni fa la tecnologia cashless che consente al pubblico di acquistare in modo semplice, veloce e senza più code estenuanti, food, beverage e merchandising attraverso l’utilizzo di una sola “card” su cui vengono accreditati i token digitali presso le numerose casse dedicate. Questo sistema di contabilità digitale con RFID card volto all’abolizione del denaro contante va a beneficio della massima sicurezza del pubblico presente.
TRASHed RECYCLING ARTE E RICICLO
Progetto volto a sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità ed il riciclaggio, è un programma interattivo ideato da Global Inheritance, una organizzazione non-profit americana, e portato avanti con successo ormai da oltre 15 anni. Il programma incoraggia le persone a raccogliere materiali riciclabili che si accumulano durante i grandi eventi sociali e festival di tutto il mondo. Usando bottiglie, lattine e bicchieri come denaro, la gente può “comprare” alcuni prodotti dal TRASHed Recycling Store. Più ciascuno racooglie, più cose può comprare.
L’85% del materiale utilizzato a Kappa FuturFestival viene riciclato. Lo scorso anno il pubblico ha raccolto più di 45.729 bicchieri, bottiglie e lattine!
Kappa FuturFestival e Global Inheritance invitano artisti di tutte le discipline, a trasformare i bidoni che usiamo quotidianamente in delle vere e proprie opere darte. In seguito i progetti realizzati verranno donati alle scuole della Provincia di Torino per incentivare i giovanissimi al riciclo. Alcuni artisti fra cui Sara Bowyer e Paolo Jins Gillone creeranno dal vivo durante il festival le loro opere sui bidoni.
HOSPITALITY
Per i moltissimi che approfittano del Festival per conoscere Torino e il Piemonte MovEntertainment propone poi il suo Movement Mobility & Hospitality System, il proprio sistema integrato per la ricezione e mobilità intelligente degli ospiti: incentiva lo scalo all’Aereoporto di Torino (Sagat), veicola i pernottamenti negli hotel del territorio grazie al protocollo d’intesa tra BookingPiemonte e Festicket, stimola lutilizzo di mezzi pubblici (GTT e Taxi Torino), e infine promuove attività culturali di Città di Torino e di Regione Piemonte.