Jehnean Washington – ecco l’album “I fly with you”

Il pezzo “AWAKEN + Dream Sequence” parte con delle percussioni tribali accompagnate dal cantato di Jehnean Washington. Poi questa sorta di intro si interrompe per dare spazio ad una techno psichedelica ed ambient e troviamo sempre pure il cantato di Jehnean Washington, questa volta “sussurrato”. Degli arpeggiatori attraversano il pezzo ed attirano il focus dell’ascoltatore. Ben si sposa il cantato di Jehnean Washington nei passaggi con kick dritto e sottofondo ambient o nei passaggi con solo arpeggiatore di accompagnamento. Outro azzeccato in stile house/techno.

“Tunkasila” comincia con questa sorta di organo electro “pimpante”. Poi parte altro arpeggiatore sul quale si eleva il cantato “sciamanico” di Jehnean. L’organo entra in contrasto con il mood ambient techno della canzone, un contrasto che sembra rappresentare una delle anime di questa canzone insieme a quell’arpeggiatore sofisticato ed elegante e al cantato stupefacente di Jehnean Washington. La linea di basso prorompente mi fa pensare ad alcune linee di basso di Giorgia Angiuli.

“Immacolata è nata da un periodo di profonda meditazione e da un desiderio condiviso di creare un’espressione operistica moderna in completa ascesa. Usando testi e melodie cocreati, abbiamo collaborato alla traduzione linguistica dall’inglese all’italiano e abbiamo creato un ritmo espressivo e un’atmosfera di danza trainante”. Così viene presentata quest’opera dagli artisti e qui la voce nitida, squillante e piena di pathos di Jehnean Washington è protagonista assoluta nell’intro poi arrivano altri synth arps e sound che sembra ascrivibile a qualcosa degli Enigma. Indovinate le sovra-incisioni vocali nel pezzo e qui come altrove risulta molto buono il sound design.

“Sky alight” è tanto luminosa per le sonorità usate: altri arpeggiatori e synths che sembrano bagliori di luce nel cielo notturno. Evocativa e toccante come canzone non c’è che dire. Il fruscio del mare impreziosisce il pezzo. Apprezzabile il passaggio al kick dritto dopo i due minuti. Altre variazioni ritmiche rendono il pezzo senza dubbio intrigante. “Speak to who will listen” presenta dei suoni sci fi con altri insistenti, ossessivi: ci sono dei “contrasti” ben evidenti che sono una delle caratteristiche del producer Antgul. Indovinati i climax nella canzone. Certamente Antgul ha una grande abilità nel songwriting, nel disegnare l’evoluzione di una canzone, nel mettere insieme strutture che possono coinvolgere l’ascoltatore.

“We are every reason” rappresenta una sorta di “intermezzo breve” nel mare dell’album. “I fly with you” è in doppia versione, anche radio edit. L’ennesimo trip sonoro in questo album dove ambient, techno, psych e trance sembrano aver trovato il modo di coesistere. Ascoltando la title track, in alcuni tratti, ci sembra di essere nel deserto rappresentato nell’odierno “Dune”di Denis Villeneuve. Come non accorgersi della potenza sonora messa in campo in alcuni momenti di “I fly with you” grazie alla linea di basso. “Tunkasila” rappresenta la perla dell’album: questo è incontrovertibile…

Antgul e Jehnean danno vita ad una collaborazione artistica di alto livello. “I fly with you” viene fuori come un testamento artistico da opporre alla società dell’immagine. “I fly with you” è un album di “assoluta profondità” in un “mondo di superficialità ossessiva”. I cantati sciamanici di Jehnean, le atmosfere sonore ambient/chill out, i passaggi techno e trance etc: il tutto risulta come un viaggio sonoro psichedelico a tratti anche orchestrale. Come non immergersi nella musica di Antgul, come non emozionarsi ascoltando Jehnean Washington!?! Sicuramente un album che può essere valorizzato con uno spettacolo live e dei live video perché pure abbastanza cinematografico.

Social links:

https://www.instagram.com/antgul_tech/

https://www.instagram.com/jehnean_washingtonmusic

english version:

The piece “AWAKEN + Dream Sequence” starts with tribal percussion accompanied by Jehnean Washington’s singing. Then this sort of intro is interrupted to give space to psychedelic and ambient techno and we also find Jehnean Washington’s singing, this time “whispered”. Arpeggiators run through the piece and attract the listener’s focus. Jehnean Washington’s singing goes well in passages with straight kick and ambient background or in passages with only arpeggiator accompaniment. Outro spot on in house/techno style.

“Tunkasila” begins with this sort of “perky” electro organ. Then another arpeggiator starts over which Jehnean’s “shamanic” singing rises. The organ comes into contrast with the ambient techno mood of the song, a contrast that seems to represent one of the souls of this song together with that sophisticated and elegant arpeggiator and Jehnean Washington’s amazing singing. The bursting bass line makes me think of some of Giorgia Angiuli’s bass lines.

“Immacolata was born from a period of deep meditation and a shared desire to create a modern operatic expression in complete ascendancy. Using co-created lyrics and melodies, we collaborated on the linguistic translation from English to Italian and created an expressive rhythm and driving dance atmosphere” This is how this work is presented by the artists and here the clear, ringing and pathos-filled voice of Jehnean Washington is the absolute protagonist in the intro, then other synth arps and sounds arrive that seem attributable to something by Enigma. Guess the vocal overdubs in the piece and here as elsewhere the sound design is very good.

“Sky alight” is so bright due to the sounds used: other arpeggiators and synths that seem like flashes of light in the night sky. Evocative and touching as a song, there’s no denying it. The rustle of the sea embellishes the piece. The transition to straight kick after two minutes is appreciable. Other rhythmic variations make the piece undoubtedly intriguing. “Speak to who will listen” presents some sci fi sounds with other insistent, obsessive ones: there are some very evident “contrasts” which are one of the characteristics of the producer Antgul. Guess the climaxes in the song. Antgul certainly has great skill in songwriting, in charting the evolution of a song, in putting together structures that can involve the listener.

“We are every reason” represents a sort of “short interlude” in the sea of ​​the album. “I fly with you” is in double version, also radio edit. Yet another sound trip in this album where ambient, techno, psych and trance seem to have found a way to coexist. Listening to the title track, in some places, we seem to be in the desert represented in today’s “Dune” by Denis Villeneuve. How can you fail to notice the sound power deployed in some moments of “I fly with you” thanks to the bass line. “Tunkasila” represents the pearl of the album: this is incontrovertible…

Antgul and Jehnean create a high-level artistic collaboration. “I fly with you” comes out as an artistic testament to oppose to the image society. “I fly with you” is an album of “absolute depth” in a “world of obsessive superficiality”. Jehnean’s shamanic singing, the ambient/chill out sound atmospheres, the techno and trance passages etc: everything turns out to be a psychedelic sound journey, sometimes even orchestral. How can you not immerse yourself in Antgul’s music, how can you not get emotional listening to Jehnean Washington!?! Definitely an album that can be enhanced with a live show and live videos because it is also quite cinematic.